Attività
Ha svolto nell’anno accademico 2015-2016 (27-28 aprile e 03-04-24 maggio 2016) un seminario per l’acquisizione di n.2 CFU presso l’Università degli Studi di Palermo per i corsi di Laurea in Scienze Geologiche (3° anno) e Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche in “Procedure di Valutazione Impatto ambientale”;
Ha svolto nell’anno accademico 2011-2012 l’incarico di docente a contratto presso l’Università degli Studi Kore di Enna al Master di II° livello in “Procedure di impatto ambientale” nell’ambito del quale ha tenuto i corsi di “Tematiche ambientali e Sostenibilità Ambientale” e “Ingegneria dell’Ambiente e Tecnologie di mitigazione ambientale”;
Ha svolto nell’anno accademico 2010-2011 un seminario sul tema “VIA e VAS” nell’ambito della Laurea magistrale in “Monitoraggio e riqualificazione Ambientale” presso l’Università La Sapienza di Roma;
Ha svolto negli anni accademici 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010 l’incarico di DOCENTE a contratto presso l’Università degli Studi Roma 3 al Master di II° livello in “Ingegneria ed Economia dell’Ambiente e del Territorio” nell’ambito del quale ha tenuto il corso “La Valutazione Ambientale delle Grandi Opere”;
Ha svolto nell’anno accademico 2007-2008 l’incarico di DOCENTE a contratto presso l’Università degli Studi Kore di Enna al Master di II° livello in “Sistemi Informativi territoriali per la gestione e fruizione del Patrimonio Culturale ed Ambientale” nell’ambito del quale ha tenuto il corso della materia “Sostenibilità Ambientale”.
La semplificazione amministrativa nella Regione Siciliana – Palermo – Via Maqueda, 383 – Unipegaso – 07/06/2018 – Programma dell’evento;
La nuova disciplina del DPR 120/17 nella Valutazione di Impatto Ambientale – “Un caso concreto per la redazione del PUT” – Roma – Piazza della Repubblica, 59 – Sala Ordine – 15/12/2017 – Programma dell’evento;
Il Sistema dei contratti pubblici dopo il D. Lgs. n.50/2016 – Bilanci e Prospettive – Milano – Aula Magna dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda 23/02/2017 – Programma dell’evento;
Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria e nel recupero ambientale delle cave – “Recupero ambientale delle cave dismesse e casi studio” – Caltanissetta – Sala conferenze Museo Diocesano “G. Speciale” 29/10/2016 – Programma dell’evento;
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici – Secondo tempo: entra in campo l’ANAC – “Pianificazione, programmazione e progettazione dei LL.PP.” – Palermo – Palazzo Forcella De Seta – Sala conferenze “Francesco Florio” 21/10/2016;
Terre e rocce da scavo: il nuovo DPR – “La costruzione di opere in sotterraneo e la gestione dei materiali scavati con la fresa come sottoprodotti. Esperienze pratiche di cantiere: la galleria Caltanissetta” – Ferrara – Quartiere fieristico di Ferrara “Sala Inertia” 23/09/2016;
Il Decreto Legislativo n.50/2016: riforma o rivoluzione? – “Pianificazione, progettazione e programmazione dei LL.PP.” – Roma – TAR Lazio “Sala Tozzi” 15/09/2016; per visualizzare gli interventi clicca al seguente link “>
6° Salone della Giustizia – “Sviluppo è ambiente: la riconversione ecologica dell’economia: Rifiuti, bonifiche, riqualificazione, urbanistica, urban design, reindustrializzazione” – Roma EUR Sala Auditorium – Salone delle Fontane 20/04/2016;
5° Salone della Giustizia – “L’efficienza energetica come driver di sviluppo sostenibile” – Roma EUR Sala Auditorium – Salone delle Fontane 28/04/2015;
Ordine Regionale dei Geologi – “Il ruolo del Geologo nella gestione delle terre e rocce da scavo – Problemi e prospettive” – Partinico 12/09/2014;
Università degli Studi di Palermo – ANCE Palermo; Seminario “La gestione e il recupero degli scarti in edilizia – Problemi e prospettive” – “La gestione delle terre e rocce da scavo” – Palermo Palazzo Forcella Della Seta 18/06/2014;
Compliance Ambientale – Dalla 231/01 alla nuova Valutazione di Impatto Ambientale. Convegno tenuto a Milano il 18/10/2012;
La valutazione ambientale: evoluzione della normativa e della prassi. Convegno tenuto il 09/06/2011 presso la LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) a Roma;
Fondazione Ugo La Malfa – “Progetto Energia” – “Le caratteristiche tecniche dello stoccaggio della CO2” – Roma 25/11/2009;
I Sistemi di emergenza 118 e protezione civile: Convegno tenuto a Palermo il 8/giugno/00 Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Sanità, Regione Siciliana Ass. alla Sanità, Ass. alla Presidenza, Prefettura di Palermo. Titolo della relazione: L’Organizzazione dei soccorsi in caso di calamità naturali.
Beni Culturali: contributi delle discipline scientifiche Convegno tenuto a Palermo il 24-25-26/06/99 Patrocinato dal Ministero Beni Culturali. Titolo della relazione Geologia negli interventi di restauro;
“Acqua” tenuto a Custonaci il 09-05-89. Titolo della relazione “Potenzialità idrica della zona di Custonaci – San Vito”;
“Problemi idrici nella zona dell’Ericino” tenuto ad Erice il 18-11-90. Titolo della relazione “Nuove prospettive per una migliore gestione della risorsa idrica”;
“Salvaguardia e valorizzazione della risorsa acqua nelle Madonie per lo sviluppo civile ed economico” tenuto il 20-03-89 a Petralia Sottana. Titolo della relazione “La potenzialità idrica delle Madonie”;
“Smaltimento liquami fognari ed utilizzazione delle acque reflue” tenuto a Terrasini il 25-11-89. Titolo della relazione “Caratteristiche geologiche dell’area del Partinicese in relazione all’utilizzo delle acque reflue”;
“Difesa del territorio e sviluppo turistico nel Golfo di Castellammare” tenuto a Terrasini il 16-11-91. Titolo della relazione “Opere integrate per il disinquinamento dell’area del Partinicese”;
“Cultura del riuso e gestione della risorsa idrica” tenuto a Palermo il 31-05-91. Titolo della relazione “Aspetti ambientali e geologici in relazione all’utilizzo delle acque reflue provenienti dall’impianto di depurazione di Acqua dei Corsari”.